Accesso alle vie e settori:

Settore GAIA
Descrizione
Il settore centrale nato dalla chiodatura durante il Calabria Rock 2006. Il settore comprende una ventina di vie che vanno dal 4 al 7b, diverse delle quali sono considerate da molti sottogradate. La roccia è di un calcare compatto e di ottima qualità, su buchi e canne, non mancano le vie di strapiombo e di placca. Il settore situato dentro una boscaglia regala l’ombra tutto il giorno e permette un’arrampicata fin dalle prime ore del mattino.
Accesso
Dal posteggio continuare lungo il sentiero sino a passare sotto le pareti. (3 min)
N. | Nome | Lung. | Grado (FRA) |
1 | Senza uscita | 10 m | 4a |
2 | Agatina | 10 m | 5c/6a |
3 | Tonno subito | 6c | |
4 | Canna astacana | 6b+ | |
5 | Menadito | 7a+ | |
6 | Gaia | 6a+ | |
7 | Paolino rispondi | 25 m | 6c |
8 | Scilatielli | 6a | |
9 | Totìp | 5c | |
10 | Totò | 5a | |
11 | Polpetta Rock | 6a | |
12 | Apogeo | 6a+ | |
13 | Echi d’oriente | 6a+ | |
14 | Promontorio della paura | 6c | |
15 | Cruda | 7b | |
16 | Dharma Reggae | 6b+ | |
17 | Meriodionalizzatevi | 5b | |
18 | Azimut | 5c | |
19 | Diedrologia | 5a | |
Settore Grotta
Descrizione Monotiri lunghi. Arrampicata atletica.Accesso Dal Posteggio seguire il sentiero sino ad intravedere nel bosco l’evidente parete strapiom bante a canne, risalire per tracce di sentiero fino alla base (5 m). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Settore Pilastrino
Descrizione
Paretina con 5 monotiri poco sopra il settore Gaia.
Accesso
Come per il settore Gaia, subito prima della parete del settore Gaia salire in breve alla parete del Pilastrino per tracce di sentiero.
N. | Nome | Grado (FRA) |
1 | Easy Way | 5a |
2 | Splat! | 5b |
34 | Il guercio | 5c |
Mani di fata | 5c | |
5 | Pipi amaru | 6a |
67 | Via la burocrazia! | 6b |
Mannaia | 6a | |
Settore Torre staccata
Descrizione
Bella torre di 20 metri con due monotiri attrezzati.
Accesso
Subito prima del settore Gaia, salendo 30 m per tracce di sentiero.
N. | Nome | Grado (FRA) |
1 | Squilibrio | 6b |
2 | Stilusa | 5c |
Settore Calabria Saudita
Descrizione
Speroncino comprendente una via di tre tiri e tre monotiri.
Accesso
Dopo il settore Gaia continuare per sentiero salendo verso la grande parete dove sono presenti alcuni itinerari a più tiri, quindi costeggiare la parete e superare un grande diedro per raggiungere lo speroncino.
N. | Nome | Grado (FRA) |
1 | Calabria Esaudita | 5c |
2 | Fuga da Fermo | 6c |
3 | Bergamorto | 6a+ |
4 | Davide Dinamo | 7a |
Settore Città del Sole
Descrizione
Placche soleggiate con 12 monotiri (ancora in sviluppo)
Accesso
Continuare lungo la parete dopo il settore Calabria Esaudita.
N. | Nome | Lung. | Grado (FRA) |
|
1 | Amò Amò | 25m | 6c | |
2 | Fascia pro-tetta | 25m | 7b | |
3 | U Stinnicchio | 25 m | 7a/7b? | |
4 | Los Skifiatos | 26 m | 6b+ | |
5 | Venti del sud | 26 m | 6b | |
6 | Cariddi | 23 m | 6a | |
7 | Cetto Laqualunque | 20 m | 5c | |
8 | Scilla | 25 m | 6a+ | |
9 | AntZ | 22 m | 6a | |
10 | Laura non c’è | 23 m | 5c | |
11 | Patata silana | 23 m | 5b | |
12 | Pecora nera | 20 m | 5a | |
13 | Mela marcia | 20 m | 5a | |
14 | Senza nome | 20 m | 5a |
Vie lunghe
1) Calabria Esaudita
Descrizione |
Accesso Speroncino subito dopo il paretone con le vie lunghe. |
Materiale 1 corda 60 m (o due mezze da 60), 6 rinvii, fettucce e cordini per clessidre, urtili friends piccoli. |
Discesa In doppia |
N. | Tiro | Lung. | Descrizione | Difficoltà | Obbl. |
1 | L1 | 20 m | Placca, 4 fix | 5c | 5c |
2 | L2 | 15 m | Placca, 4 fix. | 6a+ | 6a+ |
3 | L3 | 20 m | Placca, 2 fix. | 6a | 6a |
- Stilo-grafia
Accesso Superato il settore Gaia salire per tracce di sentiero verso la parete, superare un muretto a secco, l’attacca si trova dietro due piante di agavi. |
Materiale 1 corda 60 m (o due mezze da 60 m), 8 rinvii, un paio di friends medi, fettucce o cordini. |
Discesa Corda doppia (una calata di 60 m) o a piedi salendo fino alla cresta e raggiungendo il Castello Normanno. |
N. | Tiro | Nome | Lung. | Descrizione | Difficoltà | Obbl. |
1 | L1 | Tiro chiave | 25 m | Placcha, 6 fix. | 6b/6b+ | 6b |
2 | L2 | 15 m | Placca, 4 fix, integrabile con friend medi. | 5c | 5c | |
3 | L3 | 25 m | Placca e diedro, 5 fix | 6a | 6a |
- Il Galletto e l’Uomo Nero
Descrizione Via attrezzata dall’alto da Andrea Gallo e Daniele Fazio Il primo itinerario attrezzato a fix della parete. |
Accesso Come per Stilo-Grafia. |
Materiale 1 corda 60 m (o due mezze da 60), 8 rinvii, un paio di friends medi, fettucce o cordini |
Discesa In doppia (anche una sola doppia da 60 m.) o a piedi salendo fino alla cresta e raggiungendo il Castello Normanno |
N. | Tiro | Nome | Lung. | Descrizione | Difficoltà | Obbl. |
1 | L1 | Tiro chiave | 25 m | Placca, 6 fix | 6b/6b+ | 6b |
2 | L2 | 20 m | 6a | 6a | ||
3 | L3 | 20 m | 6a/6a+ | 6a |
- Ubik
Descrizione Aperta dal basso, il primo tiro un po’ sporco di terra. |
Accesso Dopo l’attacco di Stilo-Grafia e Il galletto e l’uomo nero continuare lungo la parete puntando al grande diedro. Dieci metri prima del diedro accanto ad un grottino (scritta). |
Materiale 1 corda 60 m (o due mezze da 60 m), 12 rinvii, eventualmente friends medio-piccoli. |
Discesa In doppia (anche una sola doppia da 50 m) |
N. | Tiro | Lung. | Descrizione | Difficoltà | Obbl. |
1 | L1 | 25 m | Placca grigia, passo iniziale un po’ friabile, 11 fix. Tiro ancora un po’ sporco di terra (agosto 2013), attenzione a possibili sassi mobili sulla cengia intermedia. | 6a | 5c |
2 | L2 | 18 m | Stupendo diedro fessurato, 7 fix, ampiamente integrabile con friends medi. Run out finale di 5 metri. | 5c | 5c |
NEWS
E’ DISPONIBILE UNA GUIDA AGGIORNATA, CON LA DESCRIZIONE GEOREFERENZIATA DEGLI ACCESSI, SCRITTA DA LUIGI FILOCAMO. SI PUO’ SCARICARE GRATUITAMENTE DA ClimbAdvisor PER ANDROID E iOS:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.daidalea.climbadvisorit
https://itunes.apple.com/it/app/climbadvisor-climbing-in-italy/id819198406?mt=8
MAPPA
[mappress mapid=”3″]