Il nordic walking non è altro che una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini per apportare tutta una serie di benefici. La tecnica fondamentale del nordic walking prende spunto dai movimenti propri dello sci di fondo per la tecnica classica, utilizzando il cosiddetto movimento diagonale e inserendo in modo adeguato l’utilizzazione dei bastoncini.Si avvale della successione fisiologica dei movimenti alternati di braccio e gamba opposti, cercando una spinta efficace con il bastoncino che porta ad ottenere una maggiore lunghezza del passo senza però abbandonare la naturale fluidità del movimento.I bastoncini hanno la funzione di spinta per coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile al fine di aumentare il dispendio energetico e per favorire un esercizio benefico a livello cardiocircolatorio.
Per ottenere comunque il massimo dei benefici ed avere la massima efficienza dai movimenti, la tecnica diventa determinante.Il passo alternato (cioè l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti) che ti accompagnerà nelle tue lunghe camminate, se fatto correttamente, diventa un tutt’uno con la mente portandoti enormi benefici fisici e mentali.
Il nordic walking è:
– un miglioramento della normale camminata
– movimenti naturali e fluidi che interessano fino al 90% dei muscoli del corpo
– un allenamento armonioso e simmetrico di tutto il corpo
– un efficace allenamento aerobico, grazie all’attivazione sia dei piccoli che dei grandi gruppi muscolari producendo movimenti ritmici e dinamici
– un aumento della circolazione sanguigna e del metabolismo
– la continua alternanza di contrazione e rilassamento dei muscoli coinvolti, che allevia le tensioni muscolari
– movimenti sicuri, salutari e biomeccanicamente corretti
– postura e allineamento corporeo corretti
– delle abilità che possono essere trasferite nella vita di tutti i giorni
– un’attività fisica adatta a tutti indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla condizione fisica
– uno sport non competitivo.
BASTONCINI
Essenziale, nella scelta del bastoncino, è la scelta della giusta lunghezza, che deve essere adeguata alla propria statura. Un calcolo empirico, per individuarne la lunghezza più adatta, prevede di moltiplicare la propria altezza x 0.68 oppure, impugnando il bastoncino perpendicolarmente a terra, formare con il braccio e avambraccio un angolo di 90 gradi.
ELEMENTI POSTURALI
Nel nordic walking con la giusta tecnica si riesce ad acquisire una posizione eretta durante la camminata in modo da scaricare tutte le tensioni dalla colonna vertebrale. L’utilizzo corretto del bastoncino ed una ottimale coordinazione braccia-gambe durante il movimento favoriranno il ricambio nutrizionale dei dischi intervertebrali favorendone la reidratazione e un afflusso di sostanze nutritive che ne ristabiliranno l’efficienza eliminando progressivamente i fastidiosi mal di schiena generati dalle scorrette posizioni che acquisiamo durante la nostra attività quotidiana.
RESPIRAZIONE
La respirazione corretta diventa importante sia per il consumo energetico che per la prestazione fisica. Abituare ed allenare, con una serie di esercizi, la respirazione significa migliorare complessivamente tutto il movimento del nordic walking e di conseguenza anche il proprio stato fisico.
Il nordic walking adduce l’allenamento di circa il 90% della muscolatura corporea. L’ausilio dei bastoncini riduce considerevolmente l’affaticamento, ripartendolo su tutto il corpo. In sintesi lavoriamo di più, ma fatichiamo di meno.
I l nordic walking è consigliato a tutti, indipendentemente da età e condizione fisica, in quantoinduce maggior tonicità, impegnando la quasi totalità della muscolatura
- riduce le tensioni muscolari di spalle e nuca
- incrementa il metabolismo dei dischi intervertebrali della spina dorsale agevolando la prevenzione e la cura dei problemi alla schiena
- è consigliato a completamento di fasi riabilitative degli arti inferiori e nel recupero veloce della mobilità
- ristabilisce la postura e la coordinazione
- disciplina essenzialmente out-door,di conseguenza è consigliata come antistress e antidepressivo
Suggeriamo di chiedere al proprio medico qualora potessero presentarsi particolari restrizioni riguardanti lo sforzo prodotto nella camminata, in special modo per le persone cardiopatiche.
Può essere praticato ovunque, nei parchi, in montagna, sulla rive della spiaggia, nei sentieri dei boschi e così via.Un ottimo modo di fare sport a contatto con la natura.